CABOVERDE : La pagina del naturalista

Secondo Viaggio di studio

nelle Isole di di Barlavento
Capo Verde

(8 - 28 Febbraio 2000)

San Vicente - Punta Santa Luzia
La costa di fronte all'isola di Santa Luzia

Gianni Mortara,
CNR-Istituto per la Protezione idrogeologica nel Bacino Padano, Torino
Elena Ferrero,
Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino


San Vicente
Baia di San Pedro presso l'aeroporto




San Nicolau - Monte Gordo
Strati di cenere e lapilli sui fianchi del monte




Sant'Antao
Eccezionale tappeto di vegetazione nella zona montuosa grazie alle piogge inconsuete




San Vicente
La costa ed il braccio di mare che la separa da Santo Antao

Viaggio di studio nelle Isole di Barlavento a Capo Verde (8 - 28 Febbraio 2000)

A distanza di due anni (maggio 1998) abbiamo svolto il secondo viaggio esplorativo nell'arcipelago di Cabo Verde, visitando le isole del Barlavento San Nicolau, San Vicente e San Antao. Gli obiettivi erano molteplici e abbiamo cercato di realizzarli in parallelo, durante le tre settimane di soggiorno che è iniziato, in realtà, con una forzata sosta di quasi tre giorni nell'aeroporto di Sal, avvolti nell'atmosfera torbida della "bruma seca", proibitiva per gli spostamenti aerei interni.

In primo luogo Padre Cassiano ci ha procurato una splendida base cartografica di tutto il territorio alla scala 1:25.000. Su questa abbiamo preparato gli itinerari incentrati sulle evidenze morfologiche, sulle indicazioni bibliografiche rinvenute presso le biblioteche del Museo Craveri di Bra e della Casa di Mindelo, sulle informazioni fornite dai Frati Cappuccini missionari a Cabo Verde che, come la volta precedente, ci hanno ospitato, giudato e sostenuto in ogni modo. Abbiamo individuato e documentato i luoghi più belli e interessanti dal punto di vista geologico e geomorfologico, ma anche le zone dissestate o vulnerabili e le situazioni di rischio idrogeologico. Le piogge dell'agosto '98, finalmente abbondanti, ci hanno riservato scorci panoramici straordinariamente verdi, del tutto insoliti ed inattesi: sentire da lontano e poi vedere scorrere acqua (Ribeira da Prata a San Nicolau) è stato davvero emozionante.

Un secondo obiettivo è stato di raccogliere campioni significativi delle formazioni rocciose che incontravamo in ogni isola e incrementare la già cospicua collezione depositata presso la Casa delle Missioni dei Frati Cappuccini di Pedreira-Mindelo (San Vicente). Questo materiale, dopo essere stato studiato e catalogato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università e presso l'IRPI di Torino, potrà rappresentare una collezione geologica di base per un futuro Museo della Natura di Cabo Verde.

Speriamo che il lavoro fin qui svolto non rappresenti solo una magnifica esperienza di conoscenza per noi e per i nostri amici che a vario titolo la condividono, ma possa diventare un'occasione culturale per la popolazione capoverdiana, primi fra tutti per gli studenti, e per un turismo intelligente, uno strumento di educazione ambientale per tutti.

Dott. Gianni Mortara, Dott. Elena Ferrero

Gianni Mortara,
CNR-Istituto per la Protezione idrogeologica nel Bacino Padano, Torino
E-MAIL to: "Gianni Mortara" giovanni.mortara@irpi.cnr.it

Elena Ferrero,
Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino
E-MAIL to: "Elena Ferrero" elena.ferrero@unito.it

Home naturalist by www caboverde.com